Filtri per il caffè filtro: quale scegliere e come usarli al meglio?

Quando si parla di caffè filtro, il protagonista sembra essere sempre lui: il caffè. Ma c’è un elemento fondamentale che spesso passa inosservato, pur giocando un ruolo essenziale nella qualità della bevanda: il filtro.

Potrebbe sembrare un semplice accessorio, ma in realtà influisce direttamente sulla limpidezza, l’aroma e la corposità del caffè. Scegliere quello giusto fa davvero la differenza nel risultato finale.

Scopriamo insieme i principali tipi di filtro e quale si adatta meglio alla tua attrezzatura, manuale o automatica.

Tipologie di filtri: carta, metallo o tessuto?

I filtri per il caffè filtro si dividono in tre grandi categorie:

1. Filtri di carta: la scelta più diffusa

Sono i più comuni e utilizzati. Trattengono i residui solidi e gran parte delle impurità del caffè, offrendo un’estrazione limpida e aromatica, perfetta per chi cerca un caffè dal gusto delicato. 

  • Pro: usa e getta, facili da usare, mantengono il caffè pulito.
  • Contro: generano più rifiuti, vanno acquistati periodicamente.

Vanno bene per queste attrezzature: V60, Chemex, macchine da caffè filtro automatiche.

2. Filtri in metallo: sostenibilità e gusto pieno

Questi filtri, spesso in acciaio inox, sono riutilizzabili e permettono di ottenere un caffè più corposo e intenso. A differenza della carta, non trattengono le sostanze che contribuiscono alla pienezza del gusto, offrendo un’esperienza più ricca. Sono un’ottima scelta per chi ama un caffè dal sapore deciso e vuole ridurre gli sprechi.

  • Pro: ecologici, riutilizzabili praticamente all’infinito, esaltano il corpo del caffè.
  • Contro: necessitano di una pulizia accurata, lasciano passare più residui.

Vanno bene per queste attrezzature: V60, Chemex, Syphon, alcuni dripper manuali per estrazione a freddo.

3. Filtri in tessuto: il giusto compromesso

Meno diffusi, i filtri in tessuto (solitamente in materiali  naturali come il cotone o il lino) sono riutilizzabili e offrono un’estrazione a metà tra la carta e il metallo: trattengono parte delle impurità ma senza lasciare troppi residui.

  • Pro: ecologici, mantengono un buon equilibrio tra purezza e corposità.
  • Contro: richiedono una manutenzione accurata per evitare cattivi odori e muffe.

Vanno bene per questi sistemi di estrazione: Chemex, alcuni dripper manuali.

Quale filtro per la tua attrezzatura?

Non tutti i filtri sono compatibili con ogni metodo di estrazione. Ecco una guida veloce per trovare quello più adatto a te:

Dripper a cono
Filtri di carta conici
– Filtri in metallo compatibili 

Chemex
– Filtri di carta specifici
– Filtri in metallo o tessuto riutilizzabili

French Press
Nessun filtro di carta: utilizza un filtro metallico a rete incorporato

Macchine da caffè filtro automatiche
– Filtri di carta a fondo piatto o conico
– Filtri in acciaio inox, compatibili con molte macchine

Come prendersi cura dei filtri riutilizzabili?

Se utilizzi un filtro in metallo o tessuto, una corretta manutenzione è fondamentale per mantenere inalterato il sapore del caffè. Ricorda dunque che:

  • il filtro in metallo, dopo ogni utilizzo, va sciacquato subito sotto l’acqua calda e, una volta alla settimana, lavato con detergente idoneo per eliminare eventuali residui impuri.
  • il filtro in tessuto va anch’esso sciacqualo con acqua calda e lascialo asciugare completamente. Di tanto in tanto, è preferibile bollirlo per eliminare eventuali residui di caffè o odori indesiderati.

Un consiglio se, invece, usi il filtro di carta: sciacqualo velocemente con acqua calda prima di utilizzarlo, per eliminare eventuali sapori indesiderati e ottenere un’estrazione più pulita.

Questione di gusti

La scelta del filtro per il caffè all’americana dipende, come sempre, dai tuoi gusti e dalle tue abitudini. Vuoi ottenere un caffè più pulito e dal gusto aromatico? Scegli il filtro di carta e l’attrezzatura che lo richiede. Preferisci un caffè più corposo e intenso? Il risultato è migliore con un filtro in metallo. Cerchi una soluzione sostenibile che ti garantisca un caffè dal gusto equilibrato? Opta per il filtro in tessuto.

Ottotips, l’artigiano del caffè consiglia…

Convidividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email